
pp. 288
ISBN cartaceo 9788878859944
ISBN pdf 9788878859951
ISBN epub 9791259930217
L’affettività è una dimensione fondamentale della relazione tra noi e il mondo circostante, essa indica fenomeni che caratterizzano profondamente le nostre inclinazioni psichiche, le nostre modalità relazionali, il nostro modo di guardare il mondo.
Proprio per l’ampiezza della sua portata, che coinvolge fenomeni strettamente intrecciati ma distinti come le affezioni, le emozioni, i sentimenti e le passioni, la categoria concettuale dell’affettività rivela un’ampia e articolata plurivocità semantica.
I contributi raccolti in questo volume, proposti da filosofi, scienziati della mente e psicoterapeuti indagano da diverse prospettive disciplinari la complessità di tale categoria concettuale, fornendone una ricognizione storico-filosofica, psicologica, neuroscientifica e psicoterapeutica.
Guido Baggio è ricercatore di Filosofia teoretica presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre.
È autore di La mente bio-sociale. Filosofia e psicologia in G.H. Mead (2015) e Fuori prezzo. Lyotard oltre il postmoderno (2016).
Per Rosenberg & Sellier è curatore, insieme a Fausto Caruana, Andrea Parravicini e Marco Viola, dell’antologia Emozioni. Da Darwin al pragmatismo (2020) e, insieme a Gabriele Quinzi, di Pensare l’affettività (2021).
Ha pubblicato in volumi collettanei e riviste internazionali vari contributi su pragmatismo, filosofia della mente e filosofia e letteratura.
Gabriele Quinzi, è laureato in filosofia e psicoterapeuta. Attualmente è docente di Psicologia presso lo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia).
Introduzione
Guido Baggio, Gabriele Quinzi
PARTE PRIMA
Filosofia e psicologia dell’affettività. Prospettive teoretiche
Mente, corpo, coscienza e filosofia: una breve ricognizione
Gabriele Quinzi
Di cosa parliamo quando parliamo di affettività? Ambivalenze semantiche ed epistemologiche tra filosofia, psicologia e scienze della mente
Guido Baggio
Le parole dell’interiorità affettiva nella prospettiva ilemorfica
Luciano Pace
L’affettività nella teoria delle emozioni di William James
Michela Bella
Affettività ed emozioni: affinità e divergenze tra Freud e il pragmatismo
Matteo Santarelli
Rappresentazioni scientifiche dell’emotività: dalle emozioni di base al core affect (… e oltre?)
Marco Viola
PARTE SECONDA
Affettività ed effettività. Prospettive pratico-applicative
L’evoluzione sistemica delle emozioni. Un nuovo modello teorico e clinico dall’evoluzionismo e dalle neuroscienze
Valerio Siracusa, Antonino Calabrò, Fabio Genovese, Nunzio Iraci
Regolazione affettiva e modello sistemico-relazionale: integrazioni teoriche in terapia familiare
Marialibera d’Ambrosio, Michela Occhipinti, Silvia Pascucci
La disregolazione nella coppia e il lavoro clinico in terapia familiare con i bambini
Riccarda Valentina Cannone, Fulvio Sciamplicotti
Integrazione tra emozioni, affetti e pensieri nella relazione d’aiuto con persone omosessuali
Alessandra Bialetti
Baggio-Quinzi, Introduzione |
|||||
|
pdf 447.7 KB |
Baggio-Quinzi_Introduzione | 0,00 € | ||
Baggio, Di cosa parliamo quando parliamo di affettività? Ambivalenze semantiche ed epistemologiche tra filosofia, psicologia e scienze della mente |
|||||
|
pdf 447.7 KB |
Baggio-Quinzi_Introduzione | 0,00 € | ||
Quinzi, Mente, corpo, coscienza e filosofia: una breve ricognizione |
|||||
|
pdf 455.5 KB |
Quinzi_Mente, corpo, coscienza | 0,00 € | ||
Viola, Rappresentazioni scientifiche dell’emotività: dalle emozioni di base al core affect (… e oltre?) |
|||||
|
pdf 1 MB |
Viola_Rappresentazioni | 0,00 € |