
anno XIII, n. 35/2021
pp. 164
ISBN cartaceo 9791259930620
ISBN pdf 9791259930637
Editoriale
Come celebrare il comunismo italiano?, Angelo d’Orsi
In corsivo
Un attacco alla libertà di ricerca storica: l’affaire Persichetti, Alberto Pantaloni
Tra storia e politica
La fine delle ideologie e la metamorfosi del partito politico. Il caso italiano, Francesco Coniglione
Lavori in corso
Custodire, sorvegliare, censurare. L'autorità genovese e la circolazione degli scritti (sec. XVI-XVII), Alessia Ceccarelli
Freud e l’ideologia francese. Il dibattito sulla psicoanalisi in Francia tra le due guerre, Pier Giorgio Bianchi
Il comunismo impossibile. Tradizione e in-novazione negli anni Sessanta: tracce di un «appuntamento mancato», Alessandro Barile
Incontri
Una foto con Che Guevara. Chiacchierando con Giacomo Scotti, a cura di Bruno Maran
In rete
Come studiare il PCI? Nuove fonti per la ricerca, Sebastian Mattei
Piccolo e grande schermo
Lotta alla droga, AIDS e consapevolezza storica: SanPa di Netflix, Fabio Guidali
Fermalibri
Recensioni e Rassegne
Dialogo con i classici e storia economica, Alessio Fiore
Il “Confine orientale” visto dall’altra parte, Piero Purich
Schede
Opere di Paola Rudan (Clizia Magoni), Carmine Pinto (Ignazio Veca), Fiorenza Taricone (Rossella Bufano), Moritz Föllmer (Enrico Manera), Alberto Melloni (Luigi Giorgi), Angelo Ventrone (Cecilia Novelli), Paul Corthon (Alberto Pantaloni), Fabrizio Rufo (cura) (Sebastian Mattei), Pierre Emmanuel Guigo (Alessandro Giacone), Noam Chomsky (Annalisa Presicce), Richard Rechtman (Francesca Belviso), Armando Petrucci (Lorena Barale).
Produzione propria
L’angolo di Aristarco
Effetto Foucault