R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

24,00
aggiungi al carrello (cod: 9791259930361)
cartaceo, ISBN 9791259930361
5,99
aggiungi al carrello (cod: 9791259930378)
PDF 3.6 MB, ISBN 9791259930378
5,99
aggiungi al carrello (cod: 9791259930385)
EPUB 1.8 MB, ISBN 9791259930385
Gianni Bauce
In difesa dei mondi perduti Antipoaching: in Africa contro il bracconaggio
anno di pubblicazione 2022
pp. 320
ISBN cartaceo 9791259930361
ISBN pdf 9791259930378
ISBN epub 9791259930385

A cavallo tra gli anni ’60 e ’70 in Africa, dopo secoli di persecuzione, gli animali che avevano ispirato letteratura, cinema, spirito di avventura, desiderio di esplorazione e ricerca scientifica, rischiavano di sparire dalla faccia del pianeta. Da allora è cresciuto l’impegno di organizzazioni governative o private per contrastare la caccia illegale, cioè il bracconaggio (in inglese: poaching), punta emersa del problema più generale della tutela di quegli ecosistemi.

Il libro racconta il lavoro di coloro che in Africa, in prima linea e rischiando la vita, difendono quotidianamente un immenso patrimonio naturale. E al contempo analizza causa ed effetti, spesso poco noti, di un fenomeno criminale che non si può combattere solo per mezzo di fucili e manette.


Gianni Bauce, vive in Africa australe da molti anni, è guida professionista di safari e collabora con le autorità locali che tutelano la fauna con la sua organizzazione African Path Safari. Esperto certificato di antibracconaggio, ha partecipato a numerose missioni. Appassionato di fotografia, ha pubblicato guide sull’Africa e partecipato a documentari e trasmissioni televisive.

Introduzione.

Presagi africani

Cacciare, nonostante tutto

Il bracconaggio in Africa e le sue forme

Il meccanismo perverso

Le conseguenze della caccia di frodo sul patrimonio ambientale africano

Il grande affare

L’utilizzo delle parti animali e gli interessi che ruotano attorno al loro commercio illegale

Traffici in ombra

I traffici illegali meno noti e la rapida crescita del loro mercato

Il ricco business dei poveri

Il lato meno noto delle tratte illegali minori e il loro impatto ambientale

La guerra infinita

Come viene combattuto il bracconaggio e il traffico di parti animali

La militarizzazione della conservazione

Contraddizioni, paradossi e imprescindibilità che legano la conservazione e l’uso militare della forza

Combattere senza armi

Le altre dimensioni della lotta al bracconaggio e al traffico di parti animali

Tabù e totem

Il supporto alla sostenibilità delle risorse ambientali nella tradizione africana precoloniale

Attrezzi del mestiere

Armi, trappole e attrezzature di entrambi i fronti nella spietata guerra contro il bracconaggio

Leggere il terreno

L’antica arte del tracking e il suo importante ruolo nel bracconaggio e nell’antibracconaggio

La linea sottile

La caccia al trofeo e il labile confine tra legalità e bracconaggio

Angeli col fucile

I ranger: gli uomini in prima linea nella guerra contro il bracconaggio

Il tocco rosa

Il ruolo delle donne nell’antibracconaggio

Il peggior nemico del bracconiere

Le unità cinofile in appoggio alle unità antibracconaggio

Un aiuto dal cielo

L’uso dei droni nelle operazioni antibracconaggio

La dimensione allargata

L’impatto del bracconaggio sulla società e i fenomeni sociali che lo alimentano

Guardare fuori dalla scatola

Armi, idee e progetti non convenzionali nella lotta al bracconaggio

I due mondi distanti

La diversa percezione della fauna selvatica tra il mondo occidentale e quello africano

L’intervento privato

Il contributo delle organizzazioni private nella lotta al bracconaggio e nel supporto ai ranger

Il ruolo del turismo

Può la presenza dei turisti influire sulla caccia illegale della fauna selvatica?

Epilogo

Instagram INSTAGRAM