
anno XIII, n. 36/2021
pp. 120
ISBN cartaceo 9791259930873
ISBN pdf 9791259930880
Quando il potere democratico mostra la sua ferocia.
Il “caso Assange”
Foibe: tra pulp history e verità di Stato
Integrazione europea e cosmopolitismo in Jürgen Habermas: una lettura critica
Una miopia strategica, un romanzo fuori tempo
Alla riscoperta del giovane Pasolini e del suo Friuli
Editoriale
Quando il potere democratico mostra la sua ferocia. Il “caso Assange”, Amedeo Cottino
In corsivo
Foibe: tra pulp history e verità di Stato, Gino Candreva
Tra storia e politica
Il «Socrate socialista». Raniero Panzieri, i «Quaderni rossi» e la Cgil, Marco Cerotto
Lavori in corso
Integrazione europea e cosmopolitismo in Jürgen Habermas: una lettura critica, Giulio Di Donato
Incontri
Dopo il Maggio. L’élite intellettuale parigina del post-Sessantotto. Incontro con Jean-Paul Manganaro, a cura di Francesca Belviso
In rete
Storie ai margini della grande Storia: l’Archivio partecipato delle sottoculture popolari, Guglielmo Pellerino
Storie di carta
- Una miopia strategica, un romanzo fuori tempo, Stéfanie Prezioso
Piccolo e grande schermo
Alla riscoperta del giovane Pasolini e del suo Friuli, Federico Savonitto
Fermalibri
Recensioni e Rassegne
Una lettura disincantata della rivoluzione, Alessandro Barile
L’inevitabile Lukács, Annalisa Presicce
Schede
Opere di Andrea Salvo Rossi (Laura Mitarotondo), Massimo Gori (Valeria Sgambati), Niola J. Smith (Alberto Pantaloni), Bertand Binoche (Luca Pellarin), Guido Picelli (Francesca Chiarotto), Ali Abdullatif Ahmida (Roberta Biasillo), Fiammetta Balestracci (Fabio Guidali), Emanuele Bernardi (Cecilia Novelli), Ziad Fahmi (Anna Ferrando), Andrea Balzola (Luigi Ambrosi)
Produzione propria
Raccolta carta
Il “danno” scolastico, Vincenzo Luca Sorella
L’angolo di Aristarco
Le nuove frontiere della lotta di classe