
n. 33/2023
pp. 256
ISBN cartaceo 9791259932105
ISBN pdf 9791259932112
sentito morto, non vidi che mondo.
qualcosa era diverso e non mi avvidi.
dov’ero io non c’era che profondo.
dettato d’aria, e vento, ed altri nidi.
sfuggito dell’umano il guscio tondo,
mi ritrovai al bisbiglio dei tuoi lidi.
sgusciato ero di mano dal morire,
non più fatica, sfumato in un fiorire.
Giacomo Trinci, Transiti
O U V E R T U R E
Editoriale
Fabio Galimberti
Entrare in analisi
Jacques-Alain Miller
apertura
Meditazioni… sulla porta…
Amelia Barbui
L’atto di entrata
Miquel Bassols
Aprire il fuoco e godersi la musica!
Emilia Cece
Noterelle sull’entrata
Antonio Di Ciaccia
L’apertura all’invisibile
Marco Focchi
Ciò che ci cade addosso
Rosa Elena Manzetti
L’aperto e il femminile
Sergio Sabbatini
L’esperienza della passe
Districarsi, sopportare…
Marcela Adriana Almanza
Rientrare in analisi
Enric Berenguer Alarcón
Dalla mortificazione al buco
Osvaldo Leonardo Delgado
Versioni del padre
Il padre di famiglia e il padre della fede
Éric Laurent
Odio e amore della Chiesa cattolica per la psicoanalisi
Cinzia Crosali
Benito Mussolini: una norma potenza ma(schi)le
Francesca Biagi-Chai
Transizioni
Apertura al nuovo? La questione trans e la psicoanalisi
Sergio Sabbatini
Una galassia trans
Mary Nicotra
La questione trans, una domanda di esistenza
Luca Palleschi
I N C O N T R I
L’Ouverture per entrare e uscire dal Don Giovanni di Mozart
Lidia Bramani
Non buttiamo la chiave del futuro
Lucia Castellano
Farsi “compagni di destino”: le vie d’uscita dalla crisi acuta
Gilberto Di Petta, Raffaele Vanacore e Danilo Tittarelli
La dannazione dell’incipit e il sipario come oggetto simbolo
Rocco Familiari
I N T E R V I S T E
Parlare aperto
Intervista a Riccardo Galiani a cura di Fabio Galimberti
L E T T U R E
Monologhi dell’attesa
Aurora Mastroleo
Estate 1952
Françoise Monnier
Lasciarsi interrogare dal presente
Pamela Pace