anno di pubblicazione 2023
pp. 208
ISBN cartaceo 9791259932488
ISBN pdf 9791259932495
ISBN epub 9791259932877
Le emozioni condizionano la nostra vita e sono da tempo centrali nella discussione pubblica, oltre che nelle indagini di psicologi, scienziati sociali, politologi e filosofi. Pandemie, migrazioni, guerre e crisi economiche hanno portato la paura al centro della politica; secondo alcuni analisti, la rabbia ha motivato le decisioni degli elettori dalla Brexit all’elezione di Donald Trump. Ma qual è la vera natura delle emozioni? Quanto spazio dovremmo lasciare loro nelle nostre esistenze e nell’arena politica?
Il libro ne discute ricostruendo e difendendo le posizioni di una delle più note filosofe delle emozioni contemporanee, Martha Nussbaum. Secondo la visione “cognitivista” della studiosa statunitense, le emozioni non sono solo pulsioni irrazionali, ma si basano su ciò che pensiamo. Quando le proviamo, valutiamo in modo rapido i loro oggetti come positivi o negativi, utili o dannosi, in relazione ai nostri scopi e obiettivi.
Seguendo questa prospettiva, l’autore invita a riflettere sulle emozioni che proviamo, non limitandoci a considerarle forze brute su cui non è piossibile agire, per farne invece emergere le basi cognitive e coltivare un’emozione entro i limiti della ragione.
Giulio Sacco è ricercatore presso l’Università di Torino, dove è membro del Labont – Center for Ontology.
Specializzato in filosofia delle emozioni, autore di contributi su molte riviste di settore, ha vinto il premio Maria Miceli 2022 promosso da Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC) e Associazione Italiana di Psicologia (AIP).
Introduzione
Ringraziamenti
Capitolo 1
Un’ontologia delle emozioni? La teoria cognitivo-valutativa 1.1. Lo studio filosofico delle emozioni. | 1.2. I pilastri della teoria cognitiva di Nussbaum. | 1.3. Obiezioni alla teoria cognitiva: le emozioni negli animali e nei neonati. | 1.4. Conflitti emozione-ragione: fobie, passioni irrazionali, «emozioni recalcitranti». | 1. 5. Le «emozioni recalcitranti» e il «principio di carità». | 1.6. Circolarità, credenze «vivide» e «pallide». | 1.7. La passività delle emozioni. | 1.8. Passività e responsabilità morale delle emozioni.
Intermezzo
Emozioni, cultura, linguaggio
Capitolo 2
Le emozioni «moralmente sospette»
2.1. Vulnerabilità, impotenza e sviluppo infantile. | 2.2. Vergogna e stigma sociale. | 2.3. Il disgusto e le sue «proiezioni». | 2.4. La rabbia e il pensiero retributivo. | 2.5. Ancora sul pensiero retributivo: il senso di colpa. | 2.6. L’«odiosa e destabile» invidia. | 2.7. La paura: «primitiva» e «antisociale».
Capitolo 3
Emozioni «alleate della discussione razionale»
3.1. La struttura cognitiva della compassione. | 3.2. Errori di compassione e come correggerli: l’«espansione» della compassione. | 3.3. Tra compassione appropriata e buoni principi: un caso di studio. | 3.4. La motivazione della speranza. | 3.5. La complessa ambivalenza dell’amore: un’emozione non-cognitiva?. | 3.6. Il valore dell’amore patriottico. | 3.7. Ascesa e discesa dell’amore erotico.
Conclusione
Le emozioni e la coltivazione dell'umano
191 Riferimenti bibliografici