R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

23,00
aggiungi al carrello (cod: 9791259930903)
cartaceo, ISBN 9791259930903
9,99
aggiungi al carrello (cod: 9791259930910)
PDF 1.3 MB, ISBN 9791259930910
9,99
aggiungi al carrello (cod: 9791259930927)
EPUB 1.1 MB, ISBN 9791259930927
Francesco Moiso
Goethe tra arte e scienza Lezioni dell'anno accademico 2000-2001
a cura di Beatrice Beccari, Matteo Vincenzo d'Alfonso

collana Phýsis. Collana di filosofia
anno di pubblicazione 2024
pp. 310
ISBN cartaceo 9791259930903
ISBN pdf 9791259930910
ISBN epub 9791259930927

“Arte e scienza hanno dei punti in comune? Se sì, come possono coesistere e consistere in unico colpo d’occhio? È solo la genialità personale di un uomo come Goethe che ha potuto riunirle, oppure esiste qualcosa di più profondo che sta alle radici di queste due attività o che consente di vagheggiare una lontana fonte da cui entrambe scaturiscono?” Sono queste le principali domande che guidano le ricchissime e illuminanti lezioni, che Francesco Moiso tenne all’Università di Milano nell’anno accademico 2000-01 e che qui riproponiamo in una nuova edizione.


Francesco Moiso (1944-2001) fu uno storico della Filosofia e della scienza che fornì contributi decisivi per la ricostruzione e l’ermeneutica del pensiero tedesco tra sette e ottocento. Specialista indiscusso del pensiero di Schelling, del quale offrì tra l’altro la più completa ricostruzione delle fonti scientifiche, è autore di importanti monografie su maimon e fichte, e molteplici contributi sul pensiero di Kant, Goethe, Achim Von Arnim, Nietzsche e Mach.


Beatrice Beccari. Dopo aver conseguito la laurea triennale in Scienze filosofiche nel 2016 presso l’Università degli Studi di Ferrara e la laurea magistrale in Filosofia all’Università di Parma nel 2019, è ora borsista del XXXV ciclo di dottorato in Scienze Umane all’Università degli Studi di Ferrara per il percorso internazionale di ricerca sulla filosofia trascendentale. Il suo interesse si rivolge alle filosofie di Arthur Schopenhauer e Ludwig Wittgenstein. L’obiettivo attuale è quello di affrontare lo studio congiunto dei due pensatori per indagare a fondo la presenza di elementi di contatto.
Matteo Vincenzo d’Alfonso è professore di Storia della Filosofia all’Università di Ferrara. La sua attività di ricerca si è incentrata sulla filosofia classica tedesca, con una particolare attenzione a Johann Gottlieb Fichte e Arthur Schopenhauer. Tra le sue pubblicazioni: Schopenhauers Kollegnachschriften der Metaphysik- und Psychologievorlesungen G. E. von Schulze (Göttingen 1810) (Würzburg, 2008) e Vom Wissen zur Weisheit. Fichtes Wissenschaftslehre 1911 (Amsterdam/New York, 2005).

Prefazione di Emilio Corriero

La contemplazione e il culto della natura
Cenni biografici: il percorso formativo di Goethe
A Weimar presso Carlo Augusto

Avventure sensibili nel paese delle forme: il Viaggio in Italia
Winckelmann e il classicismo
Arrivo in Italia: il Brennero e il Lago di Garda
Dal Garda a Venezia: arte e natura dell’Italia settentrionale
Venezia
Verso Roma
Roma
Napoli
Verso Palermo
La Sicilia
Il classicismo di Goethe nell’interpretazione
di José Ortega y Gasset
La pianta originaria

Classificazione delle forme e flusso vitale
Wolff e la sua teoria epigenetica
La classificazione

La percezione del fenomeno originario e la sua descrizione
Il gioco dell’empiria
Considerazioni nel senso di un viandante (1829)
Le dimensioni del fenomeno originario e la completezza
Zur Morphologie (1823)

La metamorfosi delle piante (1790)
La costruzione del campo di esperienza
Commento alla Introduzione
Commento al Primo Capitolo
Commento ai §§. 19-38
Commento ai §§. 39-73
Commento ai §§. 74-123
Commento al Capitolo 12: “Sguardo retrospettivo e passaggio”
Commento ai Capitoli Quindicesimo e Sedicesimo

Elaborazioni successive e raccolte (1817-1822): il normale e il patologico
Il confronto con l’opera di Jäger
Il nichilismo e l’unità totipotente della pianta
Il giudizio intuente e il rapporto tra soggetto e oggetto
Regolare e irregolare: Goethe e l’Organografia vegetale di de Candolle

L’esperimento come mediatore tra oggetto e soggetto (1792-93): saggio di epistemologia goethiana
Il soggetto come momento strutturante della scienza
La scienza come comportamento
Pubblicità, intersoggettività e temporalità dell’impresa scientifica
Esperimento e giudizio
Matematica e retorica

Goethe e la zoologia
Cuvier e Vicq d’Azyr: il posto dell’uomo nella natura
Conclusioni filosofiche dalla zoologia: crisi dell’antropocentrismo
Il concetto di tipo

Goethe e la scienza come arte
di Federico Vercellone

Registro delle opere citate
Indice dei nomi
Indice delle opere d’arte

Instagram INSTAGRAM