R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

Attualità Lacaniana
18,00
aggiungi al carrello (cod: 9791259933232)
cartaceo, ISBN 9791259933232
7,99
aggiungi al carrello (cod: 9791259933249)
PDF 1.6 MB, ISBN 9791259933249
Attualità Lacaniana 35 uscite
n. 35/2024
anno di pubblicazione 2024
pp. 236
ISBN cartaceo 9791259933232
ISBN pdf 9791259933249

E me ne devo andare via così?
Non che mi aspetti il disegno compiuto
ciò che si vede alla fine del ricamo
quando si rompe con i denti il filo
dopo averlo su se stesso ricucito
perché non possa più sfilarsi se tirato.
Ma quel che ho visto si è tutto cancellato.
E quasi non avevo cominciato.
Patrizia Cavalli, da Vita meravigliosa


OUVERTURE

Editoriale
Fabio Galimberti

Dal senso al godimento
Jacques-Alain Miller

uscite

A ben guardare, c’era un cancello a sostenere il cartello
Barbara Aramini

Aprire e chiudere. Dell’esistenza delle porte. Passaggio, lasciar-passare e passe
Marie-Hélène Brousse

Uscite femminili singolari: dal diffame al dit-femme
Laura Freni

Ianua limen facilis movebat cardines
Ilde Kantzas

Soglie
Nuna Lini

Memento homo! Si gode, sì, ma solamente da soli! Provocazione ed enigma sotto il balcone di casa Tempio
Giovanni Lo Castro

Amelia Rosselli. Da lalingua al linguaggio e viceversa
Adriana Monselesan

Spaltung nella clinica psicoanalitica dei fondamenti
Giuseppe Salzillo

Non senza uscita
Rosanna Tremante

Uscire dall’ideologia
Monica Vacca

Chiudere la Gestalt
Riccardo Zerbetto

L’esperienza della passe

Alé!
Anna Aromí

A modo mio
Graciela Brodsky

Alla fine di un’analisi, fine del delirio d’interpretazione?
Sérgio Eduardo Cordeiro de Mattos

Risposte a tre domande dal Brasile
Jacques-Alain Miller

I casi della letteratura psicoanalitica

L’uomo dei lupi
Amelia Barbui

Transfert attuale e possibili vie di uscita: vivere con l’insensato
Emilia Cece

Indagine clinica comparata sulle fobie: tra cristallo significante e formazione metonimica
Maura Gaudenzi

INCONTRI

Mirage
Daniele Fedeli

L’inconscio sapere della vita. Sul labirinto
Francesco La Mantia

Arte e cambiamento
Coquelicot Mafille

Doppio passo
Riccardo Panattoni

INTERVISTE

Leggete male!
Intervista a Claudio Carini a cura di Fabio Galimberti

Quando la musica esce dal pentagramma. L’inaudito e l’indicibile
nell’arte compositiva
Intervista a Enrico Renna a cura di Emilia Cece

LETTURE

Cosa (non) è il soggetto lacaniano?
Antonia Guarini

Interrogare la scuola. Una posizione etica
Jole Orsenigo

Instagram INSTAGRAM