R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

25,00
aggiungi al carrello (cod: 9788870113600)
cartaceo, ISBN 9788870113600
Claudio Marazzini
Storia e coscienza della lingua in Italia dall'Umanesimo al Romanticismo
anno di pubblicazione 1989
pp. 272
ISBN cartaceo 9788870113600

Claudio Marazzini, titolare della cattedra di Storia della lingua italiana nella Facoltà di Lettere dell\'Università del Piemonte Orientale \'\'A.Avogadro\'\' (sede di Vercelli), è autore di numerosi saggi (articoli e volumi) su temi di storia della lingua italiana, sulla questione della lingua, sulla storia linguistica regionale, sui rapporti lingua-dialetto, sul linguaggio letterario, sulla cultura popolare, sulla storia della linguistica. Dal 1990 tiene una rubrica di lingua sul settimanale \'\'Famiglia cristiana\'\'. È membro della \'\'Società Italiana di Glottologia\'\'. Ha pubblicato libri per Marietti (1977), Centro Studi Piemontesi (1984) e Utet libreria (1989, con Beccarla e Del Popolo); ha curato l\'inedito Zibaldone di G. Faldella (1980), l\'edizione di saggi linguistici di C. Denina (1985) e di L.A. Muratori (1988); è coautore di testi scolastici per D\'Anna, Zanichelli e Sei. Tra le pubblicazioni più recenti: Da Dante alla lingua selvaggia. Sette secoli di dibattiti sull\'italiano (Carocci, 1999); Il perfetto parlare. La retorica in Italia da Dante a Internet (Carocci, 2001); I problemi della lingua, in Storia di Torino. Vol. 5: Dalla città razionale alla crisi dello Stato d’Antico Regime (1730-1798), a cura di G.Ricuperati (Einaudi, 2002); La lingua italiana. Profilo storico, III edizione (Il Mulino, 2002); Breve storia della lingua italiana (Il Mulino, 2004).

Introduzione I. La ''Teoria della catastrofe'' nell'Umanesimo e nel Rinascimento. 1. Negatività del volgare e genesi della 'teoria della catastrofe - 2. II problema dei Goti in Biondo Flavio. - 3. Contatto etnico e mutamento linguistico. - 4. L'eredità dell'etrusco e il ridimensionamento dell'origine latina. - 5. Un paradosso polemico: la positività della barbarie. - 6. II trapasso dal latino all'italiano nella teoria di Castelvetro. - 7. La svolta filologica di Cittadini.II. Gli studi etimologici nel sec. XVII. 1. Fervore di studi etimologici. - 2. Una gara tra Firenze e Parigi. - 3. Ii contributo italiano alle ''Origini'' di Ménage. - 4. Un diverso modello di vocabolario etimologico. III. Una linguistica per la storia. 1. Il ruolo delle lingue germaniche. . 2. Gli studi di Fontanini e l'avvio del dibattito storico-linguistico settecentesco. - 3. II dibattito sulla lingua del Giuramento di Strasburgo. - 4. Teoria linguistica e prove filologiche. - 5. La lezione di Muratori: l'alleanza di linguistica e filologia. . 6. Storia linguistica, storia civile: l'italiano ed i dialetti nel ''Risorgimento d'Italia'' di Bettinelli. IV. Storia linguistica e storia letteraria nel sec. XVIII. 1. Linguistica, letteratura e storia del diritto. -2. La storia linguistica nelle storie letterarie. - 3. L'iscrizione di Ferrara e la ricerca dei più antichi documenti poetici. - 4. Il mito delle origini italiche. - 5. Le origini celtiche nell' ''Histoire littéraire d'Italie'' di Ginguené. - 6. La storia dell'italiano nella storia letteraria di Denina. V. Nuovi orizzonti della linguistica: l'eredità di de Brosses e la scoperta del sanscrito. 1. La formazione di un linguista: Carlo Denina all Accademia di Berlino. -2. Nuovi temi di speculazione linguistica. - 3. Principi metodologici e struttura della ''Clef des langues' - 4. Emarginazione della ''Clef des langues''. - SI Denina a Parigi. - 6. La lezione di de Brosses in Italia: dalla teoria genetica delle lingue all'estetica delle parole nel ''Saggio'' di Cesarotti. - 7. La scoperta del sanscrito. - 8. Crisi del patrimonio linguistico dei missionari. VI. La linguistica italiana tra Classicisti e Romantici. 1. L'ostilità degli storici. - 2. Perticari e Raynouard. - 3 Tin dibattito sulla formazione della lingua letteraria: l'identità del siciliano illustre. . 4. Ludovico di Breme e la ''Storia naturale della favella' 5. Fantasmi di storia linguistica. - 6. Crisi della tradizione storico-linguistica settecentesca. Abbreviazioni bibliografiche Indice delle parole Indice delle cose e dei concetti notevoli Indice dei nomi di persona.

Instagram INSTAGRAM