
pp. 248
ISBN cartaceo 9788870113174
antologia degli scritti a cura di Marco Ravera
Luigi Pareyson (1918-1991) dal 1946 ha insegnato storia della filosofia, estetica e filosofia teoretica nelle università di Pavia e Torino. E’ stato tra i primi studiosi italiani dell'esistenzialismo e ha contribuito in modo decisivo a rinnovare gli studi di estetica e quelli sull'idealismo tedesco. Tra le sue opere principali: Studi sull’esistenzialismo (G. C. Sansoni, 1943), Fichte (Edizioni di filosofia, 1950), L’estetica dell'idealismo tedesco (Edizioni di filosofia, 1950), Esistenza e persona (Taylor, 1950), Estetica; teoria della formatività (Edizioni di filosofia, 1954), Verità e interpretazione (Mursia, 1971), Schelling. Presentazione e antologia (Marietti, 1975). Direttore della “Rivista di estetica” dal 1957 al 1984, dal 1985 ha diretto per le edizioni Mursia l’ “Annuario Filosofico”. Marco Ravera (Torino, 1949), ricercatore all’università di Torino, è autore di vari volumi su momenti e problemi di storia della filosofia e dell’estetica filosofica. In particolare, nel campo degli studi sull’interpretazione, ha curato e introdotto l’antologia Il pensiero ermeneutico.Testi e materiali (Marietti, 1986)
Premessa del Curatore Nota bio-bibliografica Parte I Storicità della filosofia e interpretazione 1. Personalità della filosofia 2. Pluralità delle filosofie 3. Utilità e molteplicità della filosofia 4. Rapporto ontologico originario e interpretazione 5. Storicità e personalità della filosofia 6. Comunicazione e interpretazione 7. Possibilità della filosofia oggi Parte II Conoscenza e interpretazione 1. L’intuizione come interpretazione 2. L’interpretazione come coincidenza di cosa e immagine 3. La conoscenza di cose e persone come interpretazione 4. La conoscenza degli altri come interpretazione 5. Conoscenza di cose da parte di persone 6. Gnoseologia dell’interpretazione