R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

23,00
aggiungi al carrello (cod: 9788870119893)
cartaceo, ISBN 9788870119893
Operai
a cura di Stefano Musso

Lo sviluppo economico ha generato in Italia consistenti gruppi di proletariato industriale. Dapprima minoritari in un mondo a lungo dominato dal lavoro dei campi, essi diventati progressivamente numerosi, concentrandosi nelle aree urbane quando il paese ha compiuto la propria industrializzazione con il «miracolo economico» del secondo dopoguerra. Un periodo relativamente breve ma intenso, che ha conferito un grande peso sociale e una straordinaria importanza politica agli operai e ai conflitti sindacali. Furono allora prodotte immagini un po’ stereotipate sulla classe operaia della grande industria: omogenea, forte e combattiva. Ma quella che si può indicare come «età matura della classe operaia italiana» si è consumata in breve tempo; è infatti giunta tardi, quando i mercati e il modello di produzione fordista che l’avevano alimentata erano ormai sulla soglia della crisi e si apprestavano a produrre decentramento e progressivo calo dell’occupazione nella grande industria. È tornata così a prevalere la caratteristica secolare dei diversi mondi operai, caratterizzati da complessità e disomogeneità e che mostrano la compresenza di fasi e modelli differenti di industrializzazione in luoghi centrali e periferici del lavoro di fabbrica, dal tessile all’imbocco delle vallate alpine alla grande industria urbana, fino all’industria diffusa nelle aree distrettuali. Accanto a questo quadro generale il volume approfondisce i mondi del lavoro delle donne, dei minori, del lavoro a domicilio, e affianca l’analisi delle condizioni strutturali a quella delle culture del lavoro. Fabbriche e comunità territoriali, strategie individuali e familiari, strategie collettive interpretate dalle organizzazioni del movimento operaio, rapporti di lavoro e forme del conflitto industriale, politiche del lavoro delle organizzazioni imprenditoriali, politiche istituzionali di intervento e regolazione, sono qui visti tutti come elementi di un quadro complessivo nel quale la storia sociale viene esemplarmente associata alla storia politica.

anno di pubblicazione 2006
pp. 272
ISBN cartaceo 9788870119893

Stefano Musso insegna storia dei movimenti e dei partiti politici alla facoltà di scienze politiche dell\'università di Torino.Tra le publicazioni: Gli operai di Torino, 1900-1920 (Feltrinelli,1980); La gestione della forza lavoro sotto il fascismo (Franco Angeli Milano, 1987); Storia del lavoro in Italia dall\'Unità a oggi (Marsilio, 2003).

Introduzione di Angelo Varni Stefano Musso, Gli operai, tra centro e periferia Fiorenza Tarozzi, Lavoratori e lavoratrici a domicilio Gloria Nemec, Lavorare sotto tutela. Le operaie nella prima metà del Novecento Anna Digianantonio, Calze di seta o calze spaiate? La condizione operaia femminile dal secondo dopoguerra a oggi Maddalena Rusconi e Chiara Saraceno, Il lavoro dei bambini

Instagram INSTAGRAM