R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

38,00
aggiungi al carrello (cod: 9788878850163)
cartaceo, ISBN 9788878850163
Il trasporto pubblico a Torino nel secolo dell'industria: Atm, Satti, Gtt
a cura di Stefano Musso

anno di pubblicazione 2007
pp. 304
ISBN cartaceo 9788878850163

L'occasione del centenario del trasporto pubblico torinese consente di ripercorrerne le tappe, intrecciando l'analisi storica affidata a Stefano Musso, Daniela Adorni e Massimo Moraglio con le fotografie esposte nei portici torinesi tratte da: Archivio GTT (Sandro Sandretti); Michele D’Ottavio; Leonard Sussman; Celestino Geninatti Chiolero; Archivio Storico della Città di Torino; Archivio Città di Collegno; Archivio Fiat; Film Commission Torino Piemonte; Jean Vigo Italia; Archivio Fotografico Fondazione Torino Musei; Archivio Istituto Gramsci; Archivio Masino; Archivio Alstom; Archivio Iveco; Archivio La Stampa. Questa congiunzione virtuosa di competenze storiche e memoria iconografica permette di ricostruire un secolo di storia torinese e ripensandoci è evidente come il mezzo pubblico sia centrale per ogni tappa: l'industrializzazione, la Torino delle sartine e degli studenti, la Resistenza e gli operai della ricostruzione, l'immigrazione e i collegamenti tra quartieri dormitorio e fabbrica, la concezione della città a rete con l'esaltazione delle periferie delle giunte di Novelli, la metropolitana realizzata con le olimpiadi. Una mole di relazioni nelle quali l’azienda è incardinata. L’impresa in generale costituisce il crocevia in cui si concretizza la storia economica attraverso l’interazione tra strategie imprenditoriali, innovazione tecnologica e organizzazione del lavoro, evoluzione dei mercati, relazioni e conflitti sociali. Nel caso di un’azienda pubblica – e in ispecie municipalizzata quale l’Atm ma non troppo diversamente per la società per azioni posseduta dal Comune quale la Satti – occorre aggiungere la complessa articolazione dei processi decisionali vincolati dalle norme di legge e dai mutevoli equilibri politici della proprietà comunale. Relazioni dunque tra tecnici e politici, tra poteri pubblici locali e centrali, tra espansione urbana e politica dei trasporti, tra innovazione tecnologica e scelte gestionali, tra utenti e servizio; e ancora, tra finalità economicosociali del servizio ed esigenze di bilancio, relazione quest’ultima in cui l’uno dei termini è in perenne contraddizione con l’altro, configurando fasi successive di accentuazione dell’uno o dell’altro, e complessi rapporti tra istituzioni chiamate a coprire i disavanzi di un servizio che rappresenta al contempo una infrastruttura indispensabile per lo sviluppo e uno dei tasselli della politica sociale che ha caratterizzato il divenire delle società industriali del benessere nel Novecento.

Formato 245x290, tutto il volume è in quadricromia e corredato da più di 100 illustrazioni a colori Un secolo di Storia attraverso le storie dei singoli passeggeri del servizio pubblico; rapporti sindacali che diventano immagini; mobilità urbana di una grande metropoli industriale trasformata in storia avvincente di rapporti umani e conflitti sociali e politici. Un secolo di chilometri coperti da vetture che hanno contribuito a ricostruire le molte immagini legate a scelte urbanistiche succedutesi nella Torino dell'industrializzazione, degli studenti e delle sartine, della Resistenza, degli operai della ricostruzione, dell'immigrazione meridionale degli anni Sessanta e quella attuale extraeuropea.


Stefano Musso insegna storia dei movimenti e dei partiti politici alla facoltà di scienze politiche dell'università di Torino.Tra le publicazioni: Gli operai di Torino, 1900-1920 (Feltrinelli,1980); La gestione della forza lavoro sotto il fascismo (Franco Angeli Milano, 1987); Storia del lavoro in Italia dall'Unità a oggi (Marsilio, 2003).

Introduzione Stefano Musso

Le municipalizzazioni in Italia Daniela Adorni

Trasporti pubblici e sviluppo urbano nella Torino del Novecento Massimo Moraglio

Il trasporto extraurbano: la SATTI dal 1934 al 2003 Massimo Moraglio

Dall’ATM al GTT: l’azienda, gli uomini, il lavoro Stefano Musso

La grande mostra fotografica “Torino ti trasporta”

Instagram INSTAGRAM