
Nuova edizione riveduta e ampliata
Prefazione di Massimo Cacciari
anno di pubblicazione 2018
pp. 240
ISBN cartaceo 9788878856325
ISBN pdf 9788878856332
ISBN epub 9788878856349
Nuova edizione riveduta e ampliata del testo con cui a inizio carriera Corriero si è fatto conoscere nel mondo della filosofia italiana, apprezzato in modo particolare da Massimo Cacciari che ne aveva scritto la prefazione. È dedicato al rapporto tra il pensiero di Schelling e quello di Nietzsche: “vertigini della ragione” è quel misto di fascinazione e repulsione che afferra il pensiero dinanzi al fondo abissale dell’Esistente. Come sottolinea Cacciari, l’interpretazione di Nietzsche deve “ritornare” a Schelling, che rappresenta l“arcano” più profondo di tutta la critica all’idealismo e della filosofia della krisis, che Schelling anticipa e Nietzsche porterà a compimento.
«Ciò che questo libro chiarisce, definitivamente a mio avviso, è che l’interpretazione di Nietzsche deve “ritornare” a Schelling, e che Schelling rappresenta l’“arcano” più profondo di tutta la critica all’idealismo e della filosofia della krisis.»
Massimo Cacciari
Emilio Carlo Corriero insegna Filosofia della religione e Antropologia filosofica per il Corso di Laurea in Filosofia dell’Università di Torino.
Fra i suoi libri più recenti The Absolute and the Event. Schelling after Heidegger (Bloomsbury, 2020), Il dono di Zarathustra. La ‘lieta’ novella di Nietzsche (Rosenberg & Sellier, 2019), la nuova edizione di Vertigini della ragione. Schelling e Nietzsche (Rosenberg & Sellier, 2018) e Nietzsche’s Death of God and Italian Philosophy (Rowman & Littlefield, 2016).
Avvertenza alla nuova edizione
Prefazione. Schelling postumo
di Massimo Cacciari
Introduzione. Abissalità del Presupposto
1. Logica e realtà
Un’amicizia stellare
Intuizione intellettuale ed estasi
‘Morte di Dio’ e baratro della ragione
Inizio logico e inizio reale
Origine della ragione
2. Volontà e libertà
Volontà e Wille zur Macht
Affinità ex negativo
Libertà originaria
Volontà d’amore
3. Essere, tempo, storia
Aión e Chrónos
Attimo e Libertà
Storia, libertà e Stato
4. Deus semper adveniens
Un mito moderno
Dioniso nella mitologia di Schelling
Dioniso e il dionisiaco in Nietzsche
Una possibile Abhängigkeit?
5. Nuovi inizi
Il Post- del Moderno
La Legge impossibile
Futuro, o della redenzione della Natura
Bibliografia