
pp. 304
ISBN cartaceo 9788878851092
Se la natura tutta fa parte della nostra vita, gli animali, i soli altri esseri animati che la popolano, ci sono particolarmente vicini.
Amati o temuti, mai considerati con indifferenza, gli animali sono sempre stati presenti nella nostra vita reale o simbolica. In questa innovativa opera di consultazione troviamo l’origine del loro nome, i caratteri zoologici essenziali, le leggende, i miti, i modi di dire e i proverbi che li riguardano: una panoramica interessante per chi ami gli animali o sia solo curioso di linguistica. I nomi degli animali, scelti per la loro ‘notorietà’, sono ordinati a partire dall’italiano secondo l’alfabeto in voci di ampiezza assai variabile, con molte voci subordinate e con la trattazione in altre sei lingue oltre alla nostra: francese, spagnolo, tedesco, inglese, russo e greco moderno, queste ultime traslitterate. Si possono così confrontare le parole e i proverbi nelle più diffuse lingue di origine indoeuropea parlate in Europa, mentre il neogreco offre un naturale legame col greco antico, tanto importante nella creazione dei nomi di animali. Una bibliografia dà al lettore la possibilità di approfondire i temi di suo interesse.
Sandra Bosco Coletsos ha ricoperto la cattedra di Lingua tedesca all’Università di Torino e si è dedicata soprattutto alla storia della lingua e della cultura.
Fra le numerose pubblicazioni ricordiamo solo, per questa casa editrice, Le parole del tedesco. Incontro di lingue e culture (2009) e Storia della lingua tedesca (2014).
Premessa introduttiva
Gli animali nelle lingue e nelle culture d’Europa
Osservazioni conclusive
Note
Bibliografia
Indice degli zoonimi
Indice delle abbreviazioni