R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

22,00
aggiungi al carrello (cod: 9788878851207)
cartaceo, ISBN 9788878851207
Antropologia e diritti umani nel mondo contemporaneo
a cura di Vanessa Maher

anno di pubblicazione 2011
pp. 197
ISBN cartaceo 9788878851207

Un confronto inedito tra esperti di diritti umani e antropologi, in grado di andare oltre gli steccati del politically correct e le barriere delle proprie aree disciplinari, per indagare sulla possibilità di convivenza tra i diritti umani così come sono stati definiti nell’Occidente e le aspirazioni autentiche di popoli e persone di tutto il mondo.
Guerre, movimenti di profughi e migranti, traffici di donne e bambini, nuove schiavitù, pulizie etniche, rivendicazioni di gruppi marginali (come i popoli indigeni e le reti glbt), ridefinizione di confini nazionali e dei diritti sociali e civili sono i fenomeni al centro delle numerose ricerche sul campo in diversi paesi del mondo (Libia, Perù, Sri Lanka, India, Haiti, Italia) che compongono il volume.
Nei saggi sono stati così affrontati interrogativi cruciali: dalla definizione dei diritti umani alla loro costituzione attraverso i processi sociali, dalla loro applicazione nelle società contemporanee ai nodi irrisolti dei diritti dei migranti e delle loro famiglie.
Eppure le sfide non sono superate: è l’approccio dell’antropologia stessa a essere messo in discussione. Dopo essersi occupata di difendere e por tare alla luce la singolarità e dignità di persone e gruppi sociali, che sono stati spesso ridotti all’anonimato dalla prepotenza, dal pregiudizio e dalla burocrazia, l’antropologia por ta un contributo prezioso al monitoraggio del discorso e della messa in pratica dei diritti umani, mentre riformula un proprio statuto attraverso il dialogo con le altre discipline.


Vanessa Maher, antropologa culturale, ha insegnato in numerose università italiane. Autrice di Women and Property in Morocco (Cambridge University Press, 1974), ha curato e scritto saggi di periodici e antologie italiane e straniere e numerosi testi di antropologia (tra cui i titoli Rosenberg & Sellier:
Il potere della complicità, Il latte materno, Questioni di etnicità, Tenere le fila. Sarte, sartine e cambiamento sociale, Genitori migranti ).

Ringraziamenti

Antropologia e diritti umani. Introduzione a un tema attuale
Vanessa Maher

Definire i diritti umani

I diritti degli indigeni in America Latina
Donatella Schmidt

L’antropologia fra diritti umani e diritti indigeni
Giuliano Tescari

Il diritto come processo sociale

Diritti umani e diritto d’asilo. Antropologi a giudizio
Barbara Sorgoni

L’altra metà del diritto. Pratiche, diritti umani e politiche di genere in Haiti
Francesco Ronzon

I discorsi sui diritti nei movimenti delle lesbiche in Perù
Helen Ibry

Applicare i diritti umani

Antropologia e diritti dell’infanzia. Alcune riflessioni sulla guerra e sui bambini-soldato in Africa
Luca Jourdan

Localizzare i diritti umani. Le donne ridefiniscono i diritti nelle proprie comunità in India
Eliana Riggio

Diritto alla salute per i migranti: alcune considerazioni sulla situazionei taliana
Rossella Cevese

Diritti umani nel limbo

Dai respingimenti alla guerra civile: la Libia e i diritti dei migranti
Antonio M. Morone

I figli di migranti e i diritti umani
Massimo Modesti

Mobilità e immobilismo: il caso della migrazione tra Sri Lanka e Italia e il difficile rapporto fra stato e diritti umani
Luca Bacciocchi

Bibliografia

Profili biografici degli autori

Instagram INSTAGRAM