R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

18,00
aggiungi al carrello (cod: 9788878851634)
cartaceo, ISBN 9788878851634
5,99
aggiungi al carrello (cod: 9788878852273)
PDF 2.1 MB, ISBN 9788878852273
5,99
aggiungi al carrello (cod: 9788878852280)
EPUB 351.3 KB, ISBN 9788878852280
Giovanna Campani
Madri sole Dalle concubine romane alle single mothers
anno di pubblicazione 2012
pp. 192
ISBN cartaceo 9788878851634
ISBN pdf 9788878852273
ISBN epub 9788878852280

«La mamma è sempre la mamma». Mater sempre certa est, pater numquam. Anche se il proverbio mette da sempre al centro la figura genitoriale femminile siamo ancora disorientati nei confronti delle “madri sole”, come se rappresentassero un’anomalia o una minoranza trascurabile rispetto alla famiglia “naturale” composta da genitori eterosessuali.
L’autrice rintraccia nei secoli la multiforme presenza della madre nel suo ruolo di “genitore unico”, spesso non per scelta, sino ad arrivare a un’interpretazione della recente decadenza dell’istituzione del matrimonio emersa in Occidente assieme al diffondersi di molteplici forme di convivenza. Prima panoramica internazionale sull’argomento, il libro presenta anche una lucida analisi del mother-blame che colpisce le madri sole tanto negli Stati Uniti quanto in Europa e che la letteratura nordamericana ha cominciato a decostruire: vale a dire la tendenza a riversare sulle madri la colpa di tutti i fenomeni perlopiù negativi che caratterizzano la famiglia e i figli, sia sul piano psicologico sia su quello sociale, come tendenze criminali, dipendenze, suicidi e perfino orientamento omosessuale.


Giovanna Campani insegna da anni Antropologia di genere all’Università di Firenze.
Per Rosenberg & Sellier ha pubblicato Madri sole. Dalle concubine alle single mothers (2012).

Prefazione di Anna Maria Venera

Prologo

I. La monogenitorialità femminile nella storia. Modelli, leggi, rappresentazioni collettive ed esperienze individuali
Introduzione
1. Vedove, divorziate e concubine: le madri sole e i loro figli nell’antichità romana fino all’avvento del Cristianesimo
2. L’influenza della Chiesa sulla famiglia: concubine e vedove nel Medioevo cristiano
3. Mogli protestanti e streghe madri nubili
4. Letterate e cortigiane agli albori della modernità
5. Vedove allegre e madri sole del XVII e XVIII secolo
6. La secolarizzazione del matrimonio e la battaglia per i diritti delle donne alla fine del XVIII secolo
7. La famiglia e lo stato nazionale: madri patrie e madri “devianti” nel XIX secolo
8. Concubinato e nascite fuori dal matrimonio nella classe operaia. Le ragazze-madri della letteratura: Hetty Sorrel e Fantine
9. Il lungo viaggio verso la parità e le madri sole nelle professioni
Conclusioni brevi e problematiche sulle madri e sui figli. Il Novecento

II. La famiglia che cambia. Prima parte. Il tempo del démariage?
Introduzione
1. Chi ha bisogno del matrimonio al tempo del démariage?
2. La famiglia alla luce dell’individualismo dalla modernità alla postmodernità
3. Sfera privata, sfera pubblica e metamorfosi della parentela
4. L’evoluzione del diritto nei paesi occidentali: unioni civili e matrimoni omosessuali
5. Famiglia e familismo in Italia

II. La famiglia che cambia Seconda parte. Unsung heroines: eroine ignorate
Introduzione
6. La monogenitorialità: una difficile definizione
7. Famiglie monogenitoriali “a rischio” povertà in Europa: una questione di genere
8. La famiglia monoparentale tra povertà e mother-blame in Europa
9. La negro family e le single mothers negli Usa
10. Dalla questione economica alla stigmatizzazione sociale: il backlash contro le single mothers
Conclusioni. Inventare la propria famiglia: il caso singolare di Ann Duhnam, madre di Barak Obama

A guisa di epilogo

Bibliografia

Instagram INSTAGRAM