
pp. 336
ISBN cartaceo 9788870112146
Vittorio Foa (Torino, 1910), antifascista fin da ragazzo, in carcere dal 1935 al 1943, partecipa alla Resistenza ed è deputato alla Costituente nel Partito d’Azione. Da allora ha preso parte alle battaglie politiche e sindacali del dopoguerra, anche come dirigente della Cgil. È considerato una delle menti più lucide, aperte e anticonformiste della sinistra italiana. Tra le numerosissime pubblicazioni, oltre al citato Un dialogo (Feltrinelli, 2003), Il cavallo e la torre. Riflessioni su una vita (Einaudi, 1991), Questo Novecento (Einaudi, 1996).
Due versanti della cultura del lavoro La cultura del lavoro nel carbone, nella meccanica Il lavoro della donna: 1900-1914 L’economia, fonte di conflitto L’educazione, fonte di conflitto Il conflitto e le riforme Laburisti, socialisti, tradeunionisti L’industrial unrest (1910-1914). La solidarietà Alcune domande sulla grande guerra (1914-1918) Il lavoro nella guerra Gerusalemme è rimandata Il ritorno della pace Resoconto di una battaglia perduta La fine di un ciclo