R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

Studi Francesi
75,00
aggiungi al carrello (cod: 9788878853836)
cartaceo, ISBN 9788878853836
25,00
aggiungi al carrello (cod: 9788878853843)
PDF 149.8 KB, ISBN 9788878853843
Studi Francesi 176 Intorno alle prime traduzioni di Dante in Francia. Questioni linguistiche e letterarie
anno LIX, n. 176/2015
anno di pubblicazione 2015
pp. 216
ISBN cartaceo 9788878853836
ISBN pdf 9788878853843

Avant-propos (P.C.)
Stefania Vignali, Le ‘cas’ littéraire du manuscrit L.III.17 de la Biblioteca Nazionale Universitaria de Turin: une traduction ambitieuse
Elina Suomela-Härmä, Simon Bourgouin, traducteur à l’avant-garde
Massimo Lucarelli, Il “De Vulgari Eloquentia” nel Cinquecento italiano e francese
Alessandro Vitale-Brovarone, Qualche debito dantesco nei confronti della cultura d’Oltralpe: Brunetto, Arnaut
Alessandro Bertolino, Traduire de l’Italien pour «illustrer» le français? La préface au “Decameron” (1545) d’Antoine Le Maçon et ses enjeux
Paola Cifarelli, L’atelier parigino di Denis Janot e le traduzioni dall’italiano: spigolature fra strategie editoriali e promozione della lingua vernacolare
Cristina Trinchero, La prima traduzione francese della “Vita Nuova” nell’opera dell’italianista Etienne-Jean Delécluze
Stefania Vignali, Bibliografia degli studi su Dante in Francia / Bibliographie des études sur Dante en France

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA
Medioevo, a cura di G.M. Roccati; Quattrocento, a cura di M. Colombo Timelli e P. Cifarelli; Cinquecento a cura di S. Lardon e M. Mastroianni; Seicento, a cura di M. Pavesio e L. Rescia; Settecento, a cura di F. Piva e V. Fortunati; Ottocento: a) dal 1800 al 1850, a cura di L. Sabourin e V. Ponzetto; Ottocento: b) dal 1850 al 1900, a cura di I. Merello e M.E. Raffi; Novecento e xxi secolo, a cura di S. Genetti e F. Scotto; Letterature francofone extraeuropee, a cura di E. Pessini e J.-F. Plamondon; Opere generali e comparatistica, a cura di G. Bosco.

Vignali, Le ‘cas’ littéraire du manuscrit L.III.17 de la Biblioteca Nazionale Universitaria de Turin: une traduction ambitieuse

pdf 114.6 KB

SF176-01_Vignali 7,00
aggiungi al carrello (cod: SF176-01_Vignali)

Suomela-Härmä, Simon Bourgouin, traducteur à l’avant-garde

pdf 106.2 KB

SF176-02_SuomelaHarma 7,00
aggiungi al carrello (cod: SF176-02_SuomelaHarma)

Lucarelli, Il “De Vulgari Eloquentia” nel Cinquecento italiano e francese

pdf 122.6 KB

SF176-03_Lucarelli 7,00
aggiungi al carrello (cod: SF176-03_Lucarelli)

Vitale-Brovarone, Qualche debito dantesco nei confronti della cultura d’Oltralpe: Brunetto, Arnaut

pdf 97.9 KB

SF176-04_VitaleBrovarone 7,00
aggiungi al carrello (cod: SF176-04_VitaleBrovarone)

Bertolino, Traduire de l’Italien pour «illustrer» le français? La préface au “Decameron” (1545) d’Antoine Le Maçon et ses enjeux

pdf 154.1 KB

SF176-05_Bertolino 7,00
aggiungi al carrello (cod: SF176-05_Bertolino)

Cifarelli, L’atelier parigino di Denis Janot e le traduzioni dall’italiano: spigolature fra strategie editoriali e promozione della lingua vernacolare, p. 290. Cristina Trinchero, La prima traduzione francese della “Vita Nuova” nell’opera dell’italianista

pdf 121.5 KB

SF176-06_Cifarelli 7,00
aggiungi al carrello (cod: SF176-06_Cifarelli)

Trinchero, La prima traduzione francese della “Vita Nuova” nell’opera dell’italianista Etienne-Jean Delécluze

pdf 131.6 KB

SF176-07_Trinchero 7,00
aggiungi al carrello (cod: SF176-07_Trinchero)

Vignali, Bibliografia degli studi su Dante in Francia / Bibliographie des études sur Dante en France

pdf 149.8 KB

SF176-08_Vignali_Bibliographie 7,00
aggiungi al carrello (cod: SF176-08_Vignali_Bibliographie)

Instagram INSTAGRAM