R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

Quaderni di Sociologia
33,00
aggiungi al carrello (cod: 9788878853867)
cartaceo, ISBN 9788878853867
16,00
aggiungi al carrello (cod: 9788878853874)
PDF 46.1 KB, ISBN 9788878853874
Quaderni di Sociologia 68 Sfere pubbliche e crisi della democrazia in Europa / Razionalità e analisi delle credenze: l'eredità di Raymond Boudon
anno LIX, n. 68/2015

Con la scomparsa di Luciano Gallino – avvenuta al momento di andare in stampa con questo fascicolo – la sociologia italiana perde uno degli artefici della sua rinascita post-bellica e del suo sviluppo fino ad oggi. Il rigore intellettuale senza compromessi unito all’impegno civile senza cedimenti sono la cifra di una vita spesa per la sociologia e, attraverso di essa, per la società italiana. Mosso dalla convinzione che la conoscenza sia la leva decisiva per la modernizzazione e l’umanizzazione della società, egli resta un esempio coerente e incisivo come pochi del lavoro intellettuale come professione. La conoscenza è qui intesa e praticata come un esercizio critico della razionalità che, attraverso la ricerca empirica teoricamente orientata, disvela i processi profondi alla base del funzionamento reale della società, oltre e contro ogni apparenza e manipolazione. La chiarezza di linguaggio con cui – negli scritti, nell’insegnamento, sulla stampa – ha reso comprensibile il suo pensiero e le sue scoperte è il frutto di una rara probità intellettuale, nella quale la metodica finezza analitica che lo distingue è messa al servizio della rilevanza dei problemi indagati e della loro possibile soluzione.
Assieme alla produzione scientifica – sulla cui profondità, versatilità e ampiezza si tornerà a riflettere – quelle indicate sono le qualità che la sociologia italiana riceve da Gallino come lascito intellettuale e morale per il suo futuro.
I «Quaderni di Sociologia», dei quali Gallino è stato redattore dal 1962 e Direttore dal 1968, sono stati profondamente influenzati dallo stile della sua conduzione. I redattori che si sono succeduti nel tempo hanno trovato in questa rivista una palestra nella quale esercitare un autentico pluralismo, di là dalla diversità degli orientamenti culturali e delle sensibilità ideologiche.
In tal modo, riteniamo, i QdS hanno contribuito a rappresentare sul piano della teoria e della ricerca la migliore produzione italiana, dedicando un impegno crescente a indagare le trasformazioni problematiche della nostra società in un contesto globale.
In un mondo come l’attuale, che, accanto alle aperture e all’innovazione, vede crescere chiusure e intolleranze, i «Quaderni» si impegnano a mantenere questa impostazione di fondo, secondo l’insegnamento e l’esempio di Luciano Gallino.


il Comitato editoriale

anno di pubblicazione 2015
pp. 162
ISBN cartaceo 9788878853867
ISBN pdf 9788878853874

la società contemporanea / Sfere pubbliche e crisi della democrazia in Europa. Un percorso analitico di discussione
Giorgio Grossi, Presentazione
Peter Dahlgren, Probing the EU Public Sphere: Participation and Civic Cultures
Walter Privitera, La sfera pubblica tedesca nell’Europa della crisi

teoria e ricerca / Razionalità e analisi delle credenze: l’eredità di Raymond Boudon
Salvatore Abbruzzese e Giuseppe Sciortino, Presentazione
Pierre Demeulenaere, Esistono più tipi di razionalità?
Enzo Di Nuoscio, Ragioni e razionalità. Alcune considerazioni sull’epistemologia di Raymond Boudon
Gabriele Pollini, Dalla Wertrationalität all’indagine empirica dei valori: problemi e prospettive
Nathalie Bulle, Ragione, razionalità e credenze. Una prospettiva storico-culturale
Salvatore Abbruzzese, Il caso delle credenze religiose: buone ragioni o dimissioni dalla ragione?
Gérald Bronner, La sociologia comprendente sviluppata note e testimonianze
Carlo Genova, Il Piemonte alla prova dell’economia della conoscenza
Luigi Pellizzoni, Comunità, partecipazione e democrazia deliberativa: un’esperienza italiana

abstracts

avvertenze per gli autori

Grossi, Presentazione

pdf 24.6 KB

Qds68-01_Grossi 6,00
aggiungi al carrello (cod: Qds68-01_Grossi)

Dahlgren, Probing the EU Public Sphere: Participation and Civic Cultures

pdf 93.8 KB

Qds68-02_Dahlgren 6,00
aggiungi al carrello (cod: Qds68-02_Dahlgren)

Privitera, La sfera pubblica tedesca nell’Europa della crisi

pdf 73.6 KB

Qds68-03_Privitera 6,00
aggiungi al carrello (cod: Qds68-03_Privitera)

Abbruzzese - Sciortino, teoria e ricerca / Razionalità e analisi delle credenze: l’eredità di Raymond Boudon - Presentazione

pdf 63.1 KB

Qds68-04_Abruzzese_Sciortino 6,00
aggiungi al carrello (cod: Qds68-04_Abruzzese_Sciortino)

Demeulenaere, Esistono più tipi di razionalità?

pdf 80.6 KB

Qds68-05_Demeulenaere 6,00
aggiungi al carrello (cod: Qds68-05_Demeulenaere)

Di Nuoscio, Ragioni e razionalità. Alcune considerazioni sull’epistemologia di Raymond Boudon

pdf 107.6 KB

Qds68-06_DiNuoscio 6,00
aggiungi al carrello (cod: Qds68-06_DiNuoscio)

Pollini, Dalla Wertrationalität all’indagine empirica dei valori: problemi e prospettive

pdf 78.6 KB

Qds68-07_Pollini 6,00
aggiungi al carrello (cod: Qds68-07_Pollini)

Bulle, Ragione, razionalità e credenze. Una prospettiva storico-culturale

pdf 88.3 KB

Qds68-08_Bulle 6,00
aggiungi al carrello (cod: Qds68-08_Bulle)

Abbruzzese, Il caso delle credenze religiose: buone ragioni o dimissioni dalla ragione?

pdf 94.3 KB

Qds68-09_Abbruzzese 6,00
aggiungi al carrello (cod: Qds68-09_Abbruzzese)

Bronner, La sociologia comprendente sviluppata

pdf 151.1 KB

Qds68-10_Bronner 6,00
aggiungi al carrello (cod: Qds68-10_Bronner)

Genova, Il Piemonte alla prova dell’economia della conoscenza

pdf 50.5 KB

Qds68-11_Genova 6,00
aggiungi al carrello (cod: Qds68-11_Genova)

Pellizzoni, Comunità, partecipazione e democrazia deliberativa: un’esperienza italiana

pdf 46.1 KB

Qds68-12_Pellizzoni 6,00
aggiungi al carrello (cod: Qds68-12_Pellizzoni)

Instagram INSTAGRAM