
anno LII, n. 50/2012
pp. 416
ISBN cartaceo 9788878851610
ISBN pdf 9788878853287
Quando nel 2009 è uscito Documentalità, è apparso subito chiaro che l’interesse della teoria lì esposta in forma sistematica andava ben oltre le pagine del libro. In breve tempo, dall’ontologia sociale la discussione si è estesa alla metafisica generale, alle teorie della verità, alla filosofia della mente, all’estetica, alle teorie sociali e della politica, coinvolgendo studiosi e ricercatori provenienti da diversi ambiti disciplinari, in un dialogo critico a più voci.
a partire da Documentalità
Elena Casetta, Pietro Kobau, Ivan Mosca, Dalla Documentalità al nuovo realismo
1. Saggi
Alessandro Arbo, Che cos’è un “oggetto musicale”?
Francesco Berto, Buone scartoffie, cattive intenzioni: una piccola nota su Documentalità
Petar Bojanić, “Fenomenologia dell’istituzionale”. Does “to institutionalize” something mean, in fact, to document it?
Richard Davies, Better wed than read: Marriage as a paradigm case for the theory of Documentality
Francesca De Vecchi, “Platonismo sociale”? In difesa del realismo fenomenologico in ontologia sociale
Raffaela Giovagnoli, Intenzionalità vs. testualismo debole
Davide Grasso, Incarnazioni dell’intangibile. Idealità e scrittura tra memoria e progettazione
Ivo Kara-Pešić, Un matrimonio semplice semplice. Esperimenti di ontologia sociale (una commedia vera)
Corrado Ocone, Il recupero del “principio di realtà” come “realtà storica”. Integrazione dell’idealismo e dello storicismo nella teoria della Documentalità
Venanzio Raspa, Descrizione e critica del mondo sociale: due compiti della Documentalità
Tiziana Serena, Le parole dell’archivio fotografico
Barry Smith, How to do things with documents
Giuliano Torrengo, Perché l’intenzionalità collettiva non dà conto del mercato azionario e i documenti sì
Stefano Vaselli, Due ontologie della realtà storica. Documentalità e intenzionalità collettiva alla prova della storicizzazione
2. Interventi
Elisabetta Brizio, Lo spirito come modificazione della lettera
Paolo D’Angelo, Il ritorno del trattato filosofico. Qualche osservazione sulla forma letteraria di Documentalità
Mario De Caro, Un catalogo del mondo
Alfredo Ferrarin, Sui documenti, e su chi li scrive
Edoardo Fugali, Intenzionalità e registrazione. Sulle tracce del soggetto
Alessandra Fussi, Lasciare tracce, controllare il mondo
Michele Guerra, Chi ha (i)scritto il film? Di orsi, naturalisti e cineasti
Luca Illetterati, Due problemi (e due questioni di contorno) a proposito di Documentalità
Pietro Kobau, Che cosa documenta un’opera d’arte?
Claudio La Rocca, Traccia e registrazione. Sui fondamenti di Documentalità
Jean-Maurice Monnoyer, Icnologie et archi-écriture
Bruno Moroncini, Catalogo e decostruzione
Giulio Napoleoni, Spazio e tempo nell’ontologia di Ferraris
Guido Seddone, Documentalità ed esternalismo: perché i fatti sociali non possono dipendere solo dai documenti
Francesco Vitale, Documentalità o della grammatologia quale scienza positiva. Ferraris e l’eredità di Derrida
Alberto Voltolini, Che cosa socialmente c’è
3. Risposte
Maurizio Ferraris, Risposte ai miei critici
4. Estensori
Profili degli autori
Casetta - Kobau - Mosca, Dalla Documentalità al nuovo realismo |
|||||
|
pdf 74.7 KB |
RdE50-00_Introduzione | 7,00 € |
|
|
Arbo, Che cos’è un “oggetto musicale”? |
|||||
|
pdf 128.3 KB |
RdE50-01_Arbo | 7,00 € |
|
|
Berto, Buone scartoffie, cattive intenzioni: una piccola nota su Documentalità |
|||||
|
pdf 92.2 KB |
RdE50-01_Berto | 7,00 € |
|
|
Bojanić, “Fenomenologia dell’istituzionale”. Does “to institutionalize” something mean, in fact, to document it? |
|||||
|
pdf 135.7 KB |
RdE50-03_Bojanic | 7,00 € |
|
|
Davies, Better wed than read: Marriage as a paradigm case for the theory of Documentality |
|||||
|
pdf 134.7 KB |
RdE50-04_Davies | 7,00 € |
|
|
De Vecchi, “Platonismo sociale”? In difesa del realismo fenomenologico in ontologia social |
|||||
|
pdf 123.2 KB |
RdE50-05_DeVecchi | 7,00 € |
|
|
Giovagnoli, Intenzionalità vs. testualismo debole |
|||||
|
pdf 95.1 KB |
RdE50-06_Giovagnoli | 7,00 € |
|
|
Grasso, Incarnazioni dell’intangibile. Idealità e scrittura tra memoria e progettazione |
|||||
|
pdf 115.6 KB |
RdE50-07_Grasso | 7,00 € |
|
|
Kara-Pešić, Un matrimonio semplice semplice. Esperimenti di ontologia sociale (una commedia vera) |
|||||
|
pdf 92.9 KB |
RdE50-08_KaraPesic | 7,00 € |
|
|
Ocone, Il recupero del “principio di realtà” come “realtà storica”. Integrazione dell’idealismo e dello storicismo nella teoria della Documentalità |
|||||
|
pdf 142.8 KB |
RdE50-09_Ocone | 7,00 € |
|
|
Raspa, Descrizione e critica del mondo sociale: due compiti della Documentalità |
|||||
|
pdf 151.1 KB |
RdE50-10_Raspa | 7,00 € |
|
|
Serena, Le parole dell’archivio fotografico |
|||||
|
pdf 143.6 KB |
RdE50-11_Serena | 7,00 € |
|
|
Smith, How to do things with documents |
|||||
|
pdf 134.9 KB |
RdE50-12_Smith | 7,00 € |
|
|
Torrengo, Perché l’intenzionalità collettiva non dà conto del mercato azionario e i documenti sì |
|||||
|
pdf 106 KB |
RdE50-13_Torrengo | 7,00 € |
|
|
Vaselli, Due ontologie della realtà storica. Documentalità e intenzionalità collettiva alla prova della storicizzazione |
|||||
|
pdf 204.7 KB |
RdE50-14_Vaselli | 7,00 € |
|
|
Brizio, Lo spirito come modificazione della lettera |
|||||
|
pdf 100.9 KB |
RdE50-15_Brizio | 7,00 € |
|
|
D’Angelo, Il ritorno del trattato filosofico. Qualche osservazione sulla forma letteraria di Documentalità |
|||||
|
pdf 107.4 KB |
RdE50-16_DAngelo | 7,00 € |
|
|
De Caro, Un catalogo del mondo |
|||||
|
pdf 79.4 KB |
RdE50-17_DeCaro | 7,00 € |
|
|
Ferrarin, Sui documenti, e su chi li scrive |
|||||
|
pdf 93.1 KB |
RdE50-18_Ferrarin | 7,00 € |
|
|
Fugali, Intenzionalità e registrazione. Sulle tracce del soggetto |
|||||
|
pdf 92.9 KB |
RdE50-19_Fugali | 7,00 € |
|
|
Fussi, Lasciare tracce, controllare il mondo |
|||||
|
pdf 108.8 KB |
RdE50-20_Fussi | 0,00 € |
|
|
Guerra, Chi ha (i)scritto il film? Di orsi, naturalisti e cineasti |
|||||
|
pdf 99.5 KB |
RdE50-21_Guerra | 7,00 € |
|
|
Illetterati, Due problemi (e due questioni di contorno) a proposito di Documentalità |
|||||
|
pdf 111.3 KB |
RdE50-22_Illetterati | 7,00 € |
|
|
Kobau, Che cosa documenta un’opera d’arte? |
|||||
|
pdf 95.5 KB |
RdE50-23_Kobau | 7,00 € |
|
|
La Rocca, Traccia e registrazione. Sui fondamenti di Documentalità |
|||||
|
pdf 120.9 KB |
RdE50-24_LaRocca | 7,00 € |
|
|
Monnoyer, Icnologie et archi-écriture |
|||||
|
pdf 121.5 KB |
RdE50-25_Monnoyer | 7,00 € |
|
|
Moroncini, Catalogo e decostruzione |
|||||
|
pdf 88.4 KB |
RdE50-26_Moroncini | 7,00 € |
|
|
Napoleoni, Spazio e tempo nell’ontologia di Ferraris |
|||||
|
pdf 83.9 KB |
RdE50-27_Napoleoni | 7,00 € |
|
|
Seddone, Documentalità ed esternalismo: perché i fatti sociali non possono dipendere solo dai documenti |
|||||
|
pdf 92.8 KB |
RdE50-28_Seddone | 7,00 € |
|
|
Vitale, Documentalità o della grammatologia quale scienza positiva. Ferraris e l’eredità di Derrida |
|||||
|
pdf 112.9 KB |
RdE50-29_Vitale | 7,00 € |
|
|
Voltolini, Che cosa socialmente c’è |
|||||
|
pdf 348.8 KB |
RdE50-30_Voltolini | 7,00 € |
|
|
Ferraris, Risposte ai miei critici |
|||||
|
pdf 129.5 KB |
RdE50-31_Ferraris | 7,00 € |
|