
anno LIII, n. 52/2012
ISBN cartaceo 9788878851887
ISBN pdf 9788878853300
A partire dalle riflessioni di Walter Benjamin si pone la questione se sia ancora possibile parlare di “opere d’arte” o se nell’epoca delle immagini tecnicamente riproducibili l’arte sia qualcosa di irrimediabilmente “passato”, priva ormai di un suo autentico compito. La posta in gioco è la funzione “critica” dell’arte come manifestazione di un’irriducibile alterità in un mondo globalizzato che tende a trasformare ogni prodotto in merce scambiabile e sostituibile e dove sempre più prevalgono le istanze idolatriche e simulacrali. La riproducibilità tecnica mette così in luce un problema forse ancora più radicale: la trasformazione dell’esperienza percettiva. Domandarsi, allora, se sia ancora possibile parlare di “aura” significa non solo chiedersi quale sia lo status dell’arte oggi, ma significa anche e soprattutto ripensare l’orizzonte di un’esperienza estetica.
aura
Luca Marchetti, Aura, sguardo e intersoggettività
Massimo Carboni, Peregrinazioni dell’aura: tre forme di vita postuma
Elisabetta Cristallini, Lo slittamento dell’aura nell’arte contemporanea
Fabrizio Desideri, Aura ex machina
Roberto Diodato, Aura, vita, morte
Leonardo V. Distaso, Possibilità dell’aura tra arte e musica. Appunti su Benjamin e Adorno
Dario Evola, L’esperienza estetica al supermarket dell’aura
Maurizio Ferraris, Opera d’aura
Elio Franzini, Aura, simbolo e metafisica dei corpi
Simonetta Lux, Di che aura parliamo? Aura, ovvero della meravigliosa modifica della nozione stessa di arte
Giampiero Moretti, Nimbus. Nota sulla questione dell’«aura» in Ludwig Klages
Andrea Pinotti, Sindrome cinese. Benjamin e la soglia auratica dell’immagine
Giuseppe Pucci, Dall’hic et nunc all’ubique et semper?
Carla Subrizi, Aura o non aura: l’opera d’arte tra choc ed emozioni
Antonio Valentini, Tra mercificazione e auratizzazione. Alcune osservazioni sull’opera di Baudelaire
Stefano Velotti, Aura e libero gioco
Giuseppe Di Giacomo, La questione dell’aura tra Benjamin e Adorno
varia
Anna Detheridge, Ripensando l’arte e lo scetticismo postmoderno dopo Documenta 13
Germana Pareti, Percezione, spazio e azioni: le neuroscienze e le suggestioni dei filosofi
recensioni
Luca Vigliadoro, La filosofia e le arti. Sentire, pensare, immaginare di Stefano Velotti
Marchetti, Aura, sguardo e intersoggettività |
|||||
|
pdf 130.6 KB |
RdE52-01_Marchetti | 7,00 € |
|
|
Carboni, Peregrinazioni dell’aura: tre forme di vita postuma |
|||||
|
pdf 101 KB |
RdE52-02_Carboni | 7,00 € |
|
|
Cristallini, Lo slittamento dell’aura nell’arte contemporanea |
|||||
|
pdf 90 KB |
RdE52-03_Cristallini | 7,00 € |
|
|
Desideri, Aura ex machina |
|||||
|
pdf 163.9 KB |
RdE52-04_Desideri | 7,00 € |
|
|
Diodato, Aura, vita, morte |
|||||
|
pdf 135.2 KB |
RdE52-05_Diodato | 7,00 € |
|
|
Distaso, Possibilità dell’aura tra arte e musica. Appunti su Benjamin e Adorno |
|||||
|
pdf 112.3 KB |
RdE52-06_Distaso | 7,00 € |
|
|
Evola, L’esperienza estetica al supermarket dell’aura |
|||||
|
pdf 141.2 KB |
RdE52-07_Evola | 7,00 € |
|
|
Ferraris, Opera d’aura |
|||||
|
pdf 136.9 KB |
RdE52-08_Ferraris | 7,00 € |
|
|
Franzini, Aura, simbolo e metafisica dei corpi |
|||||
|
pdf 122.3 KB |
RdE52-09_Franzini | 7,00 € |
|
|
Lux, Di che aura parliamo? Aura, ovvero della meravigliosa modifica della nozione stessa di arte |
|||||
|
pdf 157.9 KB |
RdE52-10_Lux | 7,00 € |
|
|
Moretti, Nimbus. Nota sulla questione dell’«aura» in Ludwig Klages |
|||||
|
pdf 127.6 KB |
RdE52-11_Moretti | 7,00 € |
|
|
Pinotti, Sindrome cinese. Benjamin e la soglia auratica dell’immagine |
|||||
|
pdf 175.5 KB |
RdE52-12_Pinotti | 7,00 € |
|
|
Pucci, Dall’hic et nunc all’ubique et semper? |
|||||
|
pdf 1.3 MB |
RdE52-13_Pucci | 7,00 € |
|
|
Subrizi, Aura o non aura: l’opera d’arte tra choc ed emozioni |
|||||
|
pdf 129.6 KB |
RdE52-14_Subrizi | 7,00 € |
|
|
Valentini, Tra mercificazione e auratizzazione. Alcune osservazioni sull’opera di Baudelaire |
|||||
|
pdf 137.6 KB |
RdE52-15_Valentini | 7,00 € |
|
|
Velotti, Aura e libero gioco |
|||||
|
pdf 140.4 KB |
RdE52-16_Velotti | 7,00 € |
|
|
Di Giacomo, La questione dell’aura tra Benjamin e Adorno |
|||||
|
pdf 162.1 KB |
RdE52-17_DiGiacomo | 7,00 € |
|
|
Detheridge, Ripensando l’arte e lo scetticismo postmoderno dopo Documenta 13 |
|||||
|
pdf 85.2 KB |
RdE52-18_Detheridge | 7,00 € |
|
|
Pareti, Percezione, spazio e azioni: le neuroscienze e le suggestioni dei filosofi |
|||||
|
pdf 171.6 KB |
RdE52-19_Pareti | 7,00 € |
|
|
Vigliadoro, La filosofia e le arti. Sentire, pensare, immaginare di Stefano Velotti |
|||||
|
pdf 79.9 KB |
RdE52-20_Vigliadoro | 7,00 € |
|