
anno LVI, n. 61/2016
pp. 128
ISBN cartaceo 9788878853683
ISBN pdf 9788878853690
Wang Guangyi e la filosofia
Tiziana Andina e Demetrio Paparoni, Introduzione
Tiziana Andina, Lo “spirito materiale” di Wang Guangyi: una religione incorporata nell’arte
Leonardo Caffo, Logici e profeti: occidente e oriente in Wang Guangyi
Elio Cappuccio, La “Cosa in sé” di Kant tra cinquemila sacchi di juta
Andrew Cohen, Ragionare con gli Idoli. Conversazione con Wang Guangyi
Davide Dal Sasso, La dimensione globalista dell’arte. Wang Guangyi e il transculturalismo
Luca Illetterati, #intothelimit – La pittura “trascendentale” di Wang Guangyi
Erica Onnis, Wang Guangyi e il potere inverso della propaganda. Riflessioni a margine del ciclo Great Criticism
Demetrio Paparoni, Il nulla, Dio, l’anima e il mondo. Conversazione con Wang Guangyi
Yan Shanchun, Sapere oscuro, misticismo e arte. Conversazione con Wang Guangyi
varia
Maurizio Ferraris, Due idoli della modernità
recensioni
Marco Menin, Un’arte che si impara. Educazione e politica nell’ Emilio di Rousseau, di G. Di Benedetto
Elisabetta Di Stefano, La cucina è arte? Filosofia della passione culinaria, di N. Perullo