R&S

L'articolo è stato aggiunto al tuo carrello

14,00
aggiungi al carrello (cod: 9791259930002)
cartaceo, ISBN 9791259930002
4,99
aggiungi al carrello (cod: 9791259930019)
PDF 4.7 MB, ISBN 9791259930019
4,99
aggiungi al carrello (cod: 9791259930026)
EPUB 3.6 MB, ISBN 9791259930026
Martina Pellegrini, Patrizia Romito, Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles
Pensare la violenza contro le donne Una ricerca al tempo del Covid
collana Questioni di genere. Sguardi interdisciplinari su linguaggi, pratiche, relazioni, corpi, rappresentazioni
anno di pubblicazione 2021
pp. 192
ISBN cartaceo 9791259930002
ISBN pdf 9791259930019
ISBN epub 9791259930026
DOI 10.4000/books.res.8802

Cosa è successo alle donne vittime di violenza da un partner o ex-partner, da marzo a maggio 2020, quando tutta l’Italia si è chiusa per il primo, drammatico lockdown? Questo libro fa il punto sulla questione, a partire da una ricerca con donne che si sono rivolte a uno dei centri antiviolenza in Italia. I risultati emersi, in parte sorprendenti,
restituiscono la varietà dei percorsi di uscita dalla violenza: le donne conviventi con un uomo violento hanno subito un aggravamento della situazione che, in alcuni casi, le ha spinte a intraprendere i primi passi per uscirne; per altre,
non più conviventi, e per le loro bambine e bambini, le misure di distanziamento hanno rappresentato un’inaspettata e benaccetta tregua dalle violenze. L’indagine ha permesso di approfondire alcuni aspetti del maltrattamento al di là del periodo specifico: l’impatto sulla salute, la pervasività della violenza, l’uso strategico delle tattiche di controllo da parte dell’uomo violento e il ruolo della paura, la necessità di considerare la violenza come un continuum e non come una serie di atti separati.
In primo piano risaltano la forza e il coraggio delle donne coinvolte, che, assieme alle operatrici dei centri antiviolenza e alle ricercatrici, hanno contribuito al lavoro comune che si è tradotto in questo libro.


Martina Pellegrini, Laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Trieste, attualmente lavora come operatrice presso il Centro Antiviolenza Goap ed è coinvolta come ricercatrice in un progetto sulla violenza contro le donne dell’Università Autonoma di Barcellona.


Patrizia Romito, docente di Psicologia sociale all’Università degli Studi di Trieste, le sue ricerche riguardano la salute delle donne, l’esperienza della maternità e la violenza contro le donne, le bambine e i bambini. Su questi temi ha insegnato anche all’estero e ha pubblicato numerosi libri e articoli.


Marie-Josèphe Saurel-Cubizolles, Epidemiologa sociale a Parigi, con una specializzazione in salute perinatale e salute delle donne al momento della nascita, le sue ricerche hanno riguardato le disuguaglianze sociali, le violenze contro le donne e il loro impatto sulla salute.

1.Violenza contro le donne e Covid-19

1.1. Il genere della pandemia

1.2. Violenza contro le donne in situazioni di crisi

1.3. Le richieste di aiuto delle donne

1.4. La violenza del partner durante il lockdown

1.5. Le misure emesse dagli Stati

1.6. Il lavoro delle associazioni di donne

 

2. La violenza del partner contro le donne: sintesi delle conoscenze e questioni aperte

2.1. Chiavi di lettura

2.2. Al cuore della violenza del partner: dominazione e controllo

2.3. I numeri della violenza

2.4. Il coinvolgimento di figli e figlie

2.5. La violenza dopo la separazione

2.6. Violenza e salute

2.7. La paura delle donne

2.8. L’evoluzione della normativa nazionale e la sua applicazione

 

3. Una ricerca con le donne che si rivolgono a un centro antiviolenza ai tempi del lockdown

3.1. La domanda di partenza e il percorso per rispondervi

3.2. I centri antiviolenza del Friuli-Venezia Giulia che hanno partecipato alla ricerca

3.3. La ricerca e i suoi metodi

3.4. L’evoluzione della violenza durante il lockdown e nei mesi successivi: lo studio quantitativo

3.5. L’esperienza soggettiva delle donne: lo studio qualitativo

3.6. L’intervista con le operatrici

 

4. La violenza del partner/ex prima del Covid

4.1. Una fotografia delle violenze

4.2. Evoluzione della relazione, evoluzione delle violenze

4.3. Conclusione

 

5. Il tempo del confinamento

5.1. L’evoluzione delle violenze durante il confinamento: i dati del questionario

5.2. Il racconto delle donne

 

6. La fine del confinamento e i mesi successivi. Ritorno alla normalità?

6.1. La ricerca quantitativa

6.2. La ricerca qualitativa: le donne raccontano il dopo lockdown

 

7. Violenza del partner e paura delle donne

7.1. La paura nelle parole delle donne: lo studio qualitativo

7.2. Violenza e paura: un’analisi a partire dei dati dei questionari

7.3. Paura e azioni delle donne durante il lockdown

 

8. Violenza e sofferenza psicologica

8.1. Come stanno le donne?

8.2. Star male: il racconto delle donne nella ricerca qualitativa

8.3. Violenza del padre, sofferenza psicologica e salute di bambine e bambini

8.4. Comprendere i legami tra violenza e salute: resistenze e ostacoli

 

9. Chi ha aiutato le donne?

9.1. La rete di sostegno informale

9.2. Le risposte delle istituzioni formali: le forze dell’ordine

9.3. Controcanto: essere accolte da un centro antiviolenza

 

10. Alcune righe per concludere

Instagram INSTAGRAM