
anno di pubblicazione 2022
pp. 128
ISBN cartaceo 9791259930545
ISBN pdf 9791259930552
ISBN epub 9791259930569
DOI 10.4000/books.res.8909
In che modo le scelte alimentari partecipano ai processi di identificazione di genere? Che legami esistono, oggigiorno, tra i modi di essere e dirsi maschi e le pratiche alimentari adottate dagli uomini?
Tramite lo studio di regimi alimentari (diete vegetariane, vegane, digiuno, riduzione del consumo di carne...), di tecniche di cura del corpo e della salute, e tramite l’esplorazione delle asimmetrie che caratterizzano il ruolo degli uomini e delle donne in cucina, il volume interroga i processi contemporanei di costruzione delle maschilità in età adulta, in Francia e in Italia.
Una ricerca originale, ancorata su dati empirici, che esplora gli stili di vita odierni, le disuguaglianze sociali nell’accesso ai consumi, e gli inattesi intrecci fra cibo, scelte a tavola e riconfigurazioni della maschilità.
Vulca Fidolini, è professore associato di sociologia presso l’Université de Lorraine e membro del laboratorio di ricerca 2L2S a Nancy. I suoi studi si concentrano ormai da più di dieci anni sulle questioni di genere, in particolar modo le maschilità, in stretto dialogo con la sociologia delle età e della salute.
Introduzione
Un approccio dei “costi della maschilità”
Alimentazione e stili di vita
Il disegno di ricerca e la metodologia
1. Studiare le maschilità attraverso l’alimentazione: perché?
Cucina e consumi alimentari: focolai delle disuguaglianze tra i sessi
Le maschilità sotto la lente del cibo
2. Il cibo come prevenzione. Maschi e controllo della salute
Maschilità, medicalizzazione del cibo e età adulta
Prevenire, ma come?
Digiuno e sorveglianza
Cambiare dieta: fare i conti col passato, pensare il futuro
3. Mangiare da uomo
Il nesso tra carne e virilità
Sguardi omosociali e strategie di compensazione maschili
Le diete come arene di confronto tra maschilità
Stili alimentari e nuove dinamiche di distinzione sociale
4. Metti, una sera a cena... Invito alla tavola degli stereotipi con Tristan Fournier
Conclusioni